REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA DEGLI SPAZI IN GESTIONE DELL’ASSOCIAZIONE “A CASA DI ALICE APS”
Oggetto del regolamento
Il presente regolamento disciplina la concessione in uso per brevi periodi della Fucina delle idee, ubicata in Via Baiettini 47, spazio in gestione all’associazione di promozione sociale A casa di Alice.
Sono considerate concessioni di breve periodo quelle saltuarie che non superano i 3 giorni consecutivi, 10 giorni consecutivi nel caso di mostre.
Per quanto riguarda gli spazi espositivi de La Bottega, ubicata in Via Baiettini 43, generalmente si considera la mensilità intera, salvo deroghe da verificare di caso in caso.
Eventuali richieste di concessioni in uso per periodi più lunghi o ripetuti nel tempo con frequenza periodica dovranno essere vagliate dal direttivo in relazione alla tipologia ed oggetto della richiesta e concordate tramite convenzione scritta tra le parti.
Richiedenti ed utilizzo degli spazi
L’Associazione A casa di Alice APS può concedere in uso per brevi periodi i locali di Via Baiettini 43 e 47 Intra-Verbania a enti pubblici o privati, associazioni, fondazioni, singoli cittadini quale sede per:
- incontri e riunioni di carattere sociale, culturale, sportivo, economico ed informativo;
- eventi culturali e di carattere espositivo;
In qualunque caso l’utilizzo degli spazi deve essere compatibile con la destinazione d’uso dei locali, nel rispetto delle normative vigenti in materia di pubblica sicurezza e di decoro urbano e non può essere in contrasto con le finalità istituzionali dell’associazione.
È vietata qualsiasi forma di cessione o di sub-concessione degli spazi.
Modalità di presentazione della richiesta di utilizzo e autorizzazione
La richiesta di concessione dovrà essere presentata al Consiglio Direttivo, esponendo i dettagli oggetto della richiesta (motivo della richiesta/tipologia di iniziativa, programma, numero stimato di partecipanti, gli orari di utilizzo inclusivi di eventuale allestimento e smontaggio.
In caso di presentazione di più richieste per lo stesso spazio e per lo stesso giorno/periodo, la priorità verrà data in base all’ordine di arrivo, fatta salva la priorità di utilizzo riservato a iniziative organizzate dall’associazione.
A seguito dell’autorizzazione all’uso degli spazi, sarà consegnata la “DICHIARAZIONE LIBERATORIA DI RESPONSABILITÀ NELLA CONCESSIONE DELLA BOTTEGA E DELLA FUCINA DELLE IDEE, UBICATE RISPETTIVAMENTE IN VIA BAIETTINI 43 E 47, PER MOSTRE, ESPOSIZIONI, EVENTI E CORSI” che dovrà essere restituita firmata per accettazione integrale all’atto del ritiro delle chiavi.
Tariffe e condizioni
L’utilizzo degli spazi di cui al presente regolamento è subordinato al versamento del contributo spese definito a seconda della tipologia di destinazione d’uso così definita:
- Assemblee, dibattiti, conferenze, riunioni di associazioni, corsi ed attività a carattere ricreativo e di tempo libero aperte a tutti.
- Mostre o iniziative di carattere commerciale
- Uso privato richiesto da singoli cittadini
Chiavi e logistica
Un membro del direttivo consegnerà le chiavi dello spazio richiesto il giorno antecedente a quello di utilizzo previa presentazione di copia della liberatoria di responsabilità firmata
La chiave d’accesso viene affidata al soggetto indicato nella richiesta di concessione o suo rappresentante formalmente delegato, e dovrà essere restituita entro le ore 10:00 del primo giorno feriale successivo all’utilizzo.
L’Associazione A casa di Alice APS si riserva la facoltà di aprire / chiudere i locali concessi a propria cura in luogo della consegna delle chiavi.
Il richiedente dovrà:
- provvedere autonomamente all’apertura e alla chiusura dei locali concessi in uso
- assumersi l’obbligo della custodia della chiave (che per nessun motivo potrà essere duplicata o consegnata ad altri)
- provvedere allo spegnimento del sistema di riscaldamento/raffreddamento appena ultimata l’iniziativa (nel caso in cui non si ottemperi tale richiesta, l’Associazione si riserva di addebitare al richiedente un importo forfettario per il recupero delle spesse aggiuntive)
- attenersi scrupolosamente alle seguenti disposizioni/limitazioni:
- non è possibile cucinare in loco ed utilizzare apparecchi a fiamma libera per il preriscaldo
- non è concesso l’accesso alle persone oltre la capienza così stabilita: 25 / 30 persone
- risistemare gli arredi (tavoli, sedie, ecc.) nelle medesime posizioni precedenti l’uso
- provvedere autonomamente alla pulizia accurata dei locali utilizzati
- smaltire, secondo le regole della raccolta differenziata, tutti i rifiuti solidi e liquidi (è vietato lasciarli incustoditi o abbandonati nelle adiacenze dello spazio concesso).
- lasciare integro e nelle condizioni sussistenti al momento della consegna lo spazio utilizzato
- è vietata qualsiasi forma di cessione o di sub-concessione degli spazi.
In linea generale il richiedente viene ammesso all’uso dello spazio in conformità alle prescrizioni previste nel presente regolamento e secondo le regole dell’ordinaria diligenza.
L’Associazione A casa di Alice APS si riserva la revoca temporanea o definitiva dell’utilizzo dello spazio concesso per motivi di ordine pubblico o di pubblica incolumità.
Responsabilità
Il richiedente, per il periodo di uso concesso, si assume la responsabilità della custodia dello spazio e risponde in solido con gli esecutori materiali per eventuali danni subiti dall’immobile, ivi compresi gli arredi e le pertinenze.
I firmatari della richiesta di concessione degli spazi assumono personalmente ed in solido con l’ente o Associazione o Organizzazione di appartenenza che rappresentano, la responsabilità per la conservazione dell’immobile e delle attrezzature e arredi ivi esistenti e per il rispetto di quanto dichiarato nella richiesta di concessione; è a loro carico il totale risarcimento per eventuali danni che dovessero verificarsi nell’utilizzo degli spazi concessi.
L’Associazione “A casa di Alice APS” declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone o cose da chiunque causati durante lo svolgimento delle iniziative presso gli spazi concessi in uso.
Revoche e sospensioni.
La revoca della concessione d’uso degli spazi oggetto del presente regolamento avviene con provvedimento motivato da un membro del Consiglio in caso di mancato rispetto delle disposizioni qui contenute o per sopravvenuti gravi motivi, o per motivi di ordine pubblico
Intra, 31 agosto 2023