In sella per muoversi e crescere, insieme.
Con il patrocinio di:
UN PROGETTO SOCIALE
Il progetto “DATTIUNAMOSSA” è nato dall’idea di Filippo e Daniele, due persone con disabilità, che hanno scoperto nella mountain-bike un mezzo e un modo per ritrovare socialità e divertimento. Proposta e sostenuta dall’Associazione “A Casa di Alice APS” di Verbania, l’idea si è trasformata in un progetto concreto, pensato per coinvolgere altre persone amputate, o con altri deficit fisici o che a causa di traumi, hanno perso il contatto con la socialità e vivono nell’isolamento, oltre ovviamente a persone “senza disabilità” interessate a partecipare, sostenere e promuovere il progetto .
L’attività di cicloturismo parte sempre da Verbania ma si pratica in tutto il territorio del VCO e nelle province limitrofe (es. Parco del Ticino, Parco Valgrande e Ciclovia del Toce) offrendo ai partecipanti l’opportunità di condividere sempre momenti di socialità e benessere unici.
Nonostante il progetto sia partito solo a fine 2023, ha suscitato subito grande curiosità e partecipazione che continua a crescere. Possiamo affermare che l’iniziativa è stata accolta e per questo il nostro obiettivo è estenderla a tutto il territorio del VCO e oltre.
Problema affrontato: Molte persone con amputazione o che hanno vissuto traumi fisici e psicologici, reagiscono positivamente, altre invece tendono a isolarsi, rendendo difficile la gestione della vita quotidiana e il mantenimento di una rete sociale attiva.
“DATTIUNAMOSSA” è un termine volutamente provocatorio e ironico, pensato per stimolare un cambiamento positivo. È un invito diretto e semplice rivolto a tutti. “Darsi una mossa” significa reagire, uscire dalla propria routine, partecipare attivamente alla vita sociale e rinnovare il proprio modo di vivere, con leggerezza e spirito conviviale. Il progetto incoraggia a superare l’immobilità, a prendere l’iniziativa e a riscoprire il piacere della condivisione e del movimento, non solo fisico, ma anche emotivo e di relazione.
Obiettivi del progetto:
- Contrastare l’auto-isolamento e la solitudine.
- Offrire un’opportunità di movimento, benessere e contatto con la natura.
- Supportare il superamento dei limiti fisici e psicologici con l’attività di gruppo.
- Favorire socialità e inclusione in un clima sereno.
- Acquistare e-bike, carrelli e biciclette per la mobilità di chi non può pedalare.
Partecipazione inclusiva: Il progetto coinvolge tutti, anche i sostenitori senza disabilità che credono nel progetto e contribuiscono a sostenerlo e promuoverlo, favorendo un ambiente paritario senza “diseguaglianze”. Anche i “normodotati” hanno infatti vantaggi dalla condivisione di un’esperienza speciale e positiva, perché li porta a relazionarsi direttamente con le disabilità e percepire come si vivono e affrontano problematiche importanti.
Perché la bicicletta:
- La bicicletta è un mezzo semplice, accessibile e adatto a tutti, comprese le persone amputate, grazie al basso impatto sulle articolazioni e sui punti di carico delle protesi.
- Utilizziamo mountain bike, sia elettriche che tradizionali, su piste ciclabili e percorsi facili, pianeggianti e accessibili, senza finalità agonistica o competitiva, ma con il solo obiettivo di promuovere il benessere e la socialità.
Attività proposte nel progetto:
- Pedalate domenicali (con merenda condivisa a metà percorso).
- Gite mensili fuori zona (con pranzo al sacco).
- Conferenze e cene sociali.
- Raccolta di fondi attraverso donazioni, eventi e gadget.
Accessibilità: Il progetto è aperto a tutti, indipendentemente dalle condizioni fisiche, purché la disabilità consenta l’uso della bicicletta. Stiamo tuttavia pianificando l’acquisto di biciclette speciali a tre ruote, per poter includere anche persone con disabilità più gravi, allargando così la partecipazione e l’inclusione di chi non può pedalare.
Sostegno e obiettivi: Siamo alla ricerca di sponsor, donazioni, sovvenzioni e collaborazioni per espandere il progetto su tutto il territorio del VCO. Uno dei nostri principali obiettivi è l’acquisto di un carrello porta-biciclette e di biciclette speciali, per rendere l’iniziativa ancora più inclusiva e accessibile a tutti.
Il focus quindi è reintegrare nella socialità le persone colpite da traumi fisici e psicologici, offrendo loro l’opportunità di “uscire” dall’isolamento e riscoprire la gioia di vivere attraverso momenti di convivialità, allegria e relazioni positive.
Per aderire basta iscriversi all’associazione “A CASA DI ALICE APS”.
Vieni in Sede ogni Sabato mattina dalle 10,00 alle 12,00 in Via Baiettini, 43 a Verbania Intra
N.B. – Il progetto “DATTIUNAMOSSA” declina ogni responsabilità per la condotta dei partecipanti, per eventuali danni a se stessi, a terzi, a cose o agli altri partecipanti durante le attività di cicloturismo. Pertanto, consigliamo di munirsi di una polizza specifica per le uscite in bicicletta, RC e infortuni, al fine di garantire a se stessi una copertura e una protezione adeguata in caso di incidenti.
Gli Sponsor
Per informazioni info@dattiunamossa.bike
+39 329 275 4030 / +39 338 925 8538
Guarda i video DATTIUNAMOSSA su YouTube
Scarica e condividi il volantino informativo